La Separazione dal Partner
La separazione dal partner
Nell'arco della propria esistenza è possibile andare incontro ad eventi difficili da gestire, soprattutto se concomitanti ad altri cambiamenti. Essi possono pesare in modo particolare sulle persone che non hanno una rete di affetti che possa dare loro supporto nell'affrontare la separazione dal partner.
La separazione da una persona significativa riattiva nel vero senso della parola il sentimento del lutto; in questo caso inteso come perdita "affettiva" della persona. La difficoltà di affrontare e superare la separazione può avvenire nel momento in cui il lutto si protrae in modo eccessivo e non permette una "rinascita", che dovrebbe avvenire dopo il superamento e l'elaborazione di un certo numero di fasi.
In questo caso si parla di" lutto patologico", vale a dire di una condizione di sofferenza protratta nel tempo che "ferma", "cristallizza" il dolore dalla persona impedendo la qualità della vita.
Durante l'infanzia e l'adolescenza l'aver affrontato degli eventi drammatici, lutti, separazioni e tutto ciò che implica la necessità di un contenimento emotivo, un sostegno e punti fermi di riferimento solidi, possono essere riattivati quei vissuti, quelle "ferite" in particolar modo se non sono stati adeguatamente affrontati, elaborati e se non hanno trovato un "senso".
In questo caso l'individuo non potendo attingere alle risorse generate dall'aver interiorizzato un'esperienza adeguata di elaborazione della separazione, che pure resta di grande sofferenza, può sperimentare un sentimento di annichilimento, un vissuto depressivo da cui non riesce ad emergere.
Fondamentale, allora, è il sostegno che lo specialista psicologo può apportare attraverso un percorso di fortificazione della personalità; dell'Io, per fare un'esperienza "sana" di elaborazione del lutto, poi interiorizzata e riattivata come risorsa in qualunque momento di necessità.